“Imperi e imperatori erano realtà di vecchia data, ma l’imperialismo era una novità assoluta. Il termine entrò per la prima volta nel linguaggio politico britannico nel 1870-80, ed era ancora considerato un neologismo alla fine di quel decennio. Si impose di prepotenza nell’uso generale negli anni 1890” E. Hobsbawm [1] I Protagonisti A partire dal 1860 […]
Categoria: Imperialismo e colonialismo
Come altre parole di carattere storico molto utilizzate anche nel linguaggio corrente è importante essere precisi e chiarire i termini del significato. In questa sezione del sito, e più in generale nella storiografia contemporanea, si parlerà di imperialismo riferendosi al periodo che va da 1860 al 1914: cercando di spiegare le ragioni di questa periodizzazione, le sue caratteristiche, le analogie e le peculiarità in relazione alle altre esperienze storiche accostate al concetto di imperialismo.
Quindi, nonostante il termine sia utilizzato anche in riferimento ad esperienze antiche – impero romano, impero cinese, impero persiano ecc. – o molto recenti – come la politica estera statunitense del dopoguerra – occorre circoscrivere il significato ad un preciso e definito fenomeno realizzato nell’arco temporale a cavallo tra il XIX e il XX.
Altra questione da chiarire prima di affrontare i diversi piani di studio è la distinzione tra i due termini di Imperialismo e colonialismo?
Le due parole, che in questa fase sono in qualche modo intercambiabili, hanno in realtà un significato diverso. Il COLONIALISMO infatti è solo una parte del fenomeno generale dell’IMPERIALISMO, ovvero la conquista “diretta e formale” con l’occupazione militare, l’insediamento consistente di cittadini “conquistatori” e la creazione di veri e propri protettorati politici. L’imperialismo invece travalica la presenza fisica del territorio occupato; il controllo può avvenire anche in modo indiretto e informale, ma non per questo con effetti meno invasivi per i popoli coinvolti. Dopo il 1945 è questa la forma generalmente utilizzata per il controllo di aree regionali nei paesi in via di decolonizzazione da parte delle grandi potenze economiche e militari del pianeta. Ma torniamo all’età dell’imperialismo.
La specificità Quale è la distinzione tra questo periodo, ovvero questa forma di imperialismo e gli altri imperialismi? Lo storico Reinhard ha dato questa definizione : “ colonialismo starà ad indicare lo sfruttamento economico, politico e sociale di un popolo su un altro.” Per quanto riguarda il nostro periodo le caratteristiche che lo distinguono dagli altri […]
Come fecero poche migliaia di soldati a sottomettere continenti interi? Gli elementi che concorrono in questa incredibile evoluzione nella storia dell’umanità sono: SUPERIORITA’ TECNOLOGICA Non solo superiorità militare, nelle armi e nei mezzi tecnici a disposizione. Determinante fu l’apporto dell’industria chimica e farmaceutica. La penetrazione in Africa fu resa possibile grazie all’invenzione del Chimino un […]
La spiegazione e la motivazione della grande spartizione del mondo ha trovato molte diverse interpretazioni. Su tutto vale la considerazione che ogni stato andrebbe analizzato a parte, poiché l’intreccio tra interesse economico, ambizione politica e clima culturale varia da caso a caso. Dal punto di vista storiografico il dibattito ha preso il via dal testo […]
Decolonizzazione
Il mondo disegnato dall’età dell’imperialismo presentava evidenti squilibri. Prima ancora che di natura economica o geopolitica di semplice contabilità: 1 cittadino britannico comandava su 100 indiani 1 cittadino italiano comandava su 29 etiopici 1 cittadino belga comandava su 170 congolesi Solo per fare qualche esempio. Ma questo è solo un aspetto esteriore della situazione. L’aspetto […]